I NOSTRI VINI


PRIMITIVO ROSSO
Indicazione Geografica Protetta Puglia
VITIGNO - Primitivo 100 %
TERRENO - Di medio impasto e di composizione chimica completa
ALTIMETRIA - Da 100 a 200 metri sul livello del mare, prevalentemente pianeggiante
VIGNETI - Allevati a spalliera appoggiata e cordone speronato con densità da 4.500 a 5.000 ceppi con produzione di 150 Ql/Ha
VINIFICAZIONE - In rosso con macerazione delle vinacce per 70 -74 ore
AFFINAMENTO - In acciaio circa 3 mesi, successivamente in bottiglia almeno 1 mese
DEGUSTAZIONE
COLORE - rosso rubino intenso
OLFATTO - bouquet vinoso con intensi aromi di sottobosco e frutta matura
GUSTO - asciutto, pieno ed armonico nel suo corpo, tannico e persistente
GRADO ALCOLICO - 13,00 % in vol.
NOTE
Vino ottenuto con la fermentazione tradizionale ed un equilibrato invecchiamento in botti di rovere. Accompagna egregiamente arrosti e cacciagione, carne allo spiedo e formaggi. Servire a temperatura ambiente stappando la bottiglia opportunamente in anticipo.

NEGROAMARO ROSSO
Indicazione Geografica Protetta Puglia
VITIGNO - Negroamaro 100%
TERRENO - Calcareo misto terra rossa
ALTIMETRIA - Da 100 a 250 metri sul livello del mare,
in zona collinare
VIGNETI - Allevati a spalliera con cordone speronato con una densità di 4.500 ceppi per ettaro
VINIFICAZIONE - In rosso con macerazione delle vinacce per 10 giorni con delestage a rottura di cappello e rimontaggi a temperatura controllata.
AFFINAMENTO - In media 90 giorni in bottiglia
DEGUSTAZIONE
COLORE - Rosso rubino intenso con riflessi violacei
OLFATTO - Caratteristiche di vino giovane, fruttato, con sentori vinosi e gradevoli
GUSTO - Secco, pieno, morbido e persistente con tannino giusto
GRADO ALCOLICO - 12,50 % vol.
NOTE
Vino ottenuto da uve di Negroamaro raccolte a mano e fermentate in maceratori di acciaio inox a temperatura controllata e con l’ausilio di lieviti selezionati. Colore rosso rubino con riflessi violacei, esprime nei suoi profumi tutte le caratteristiche di vino giovane, fruttato, con sentori vinosi e gradevoli. Equilibrato ed armonico al gusto, per la sua intensità é un pregevole vino da tutto pasto, specialmente con salumi, carni bianche e rosse arrostite o in umido, formaggi un po'.



SUSUMANIELLO ROSSO
Indicazione Geografica Protetta Puglia
VITIGNO - Susumaniello 100%
TERRENO - Di medio impasto e di composizione chimica completa
ALTIMETRIA - Da 200 a 300 metri sul livello del mare,
in zona collinare
VIGNETI - Allevati a spalliera appoggiata e cordone speronato con densità da 4.500 a 5.000 ceppi con produzione di 150 Ql/Ha
VINIFICAZIONE - Macerazione per 12/15 giorni con ripetuti montaggi giornalieri e successiva pressatura soffice delle vinacce. Fermentazione a temperatura controllata di 25°C
AFFINAMENTO - 6 mesi in serbatoi di acciaio
DEGUSTAZIONE
COLORE - rosso rubino con riflessi violacei
OLFATTO - esprime nei suoi profumi tutte le caratteristiche di vino giovane, fruttato, con sentori vinosi e gradevoli
GUSTO - caldo e morbido. Esprime una buona freschezza ed una tannicità tipica del susumaniello che si completa con una leggera sapidità. Equilibrato e intenso. Persistente e fine
GRADO ALCOLICO - 13,00 % in vol.
NOTE
Si accompagna particolarmente bene a base di carni rosse, formaggi, piatti sapidi, servito a 18° C.

NEGROAMARO ROSATO
Indicazione Geografica Protetta Puglia
VITIGNO - Negroamaro 100%
VIGNETI - Spalliera ( 4500 - 5000 ) ceppi per Ha
EPOCA DI VENDEMMIA - Prima decade di Settembre
VINIFICAZIONE - Breve macerazione per 10 - 12 h al fine di estrarre la giusta tenacità e le sostanze aromatiche tipiche del vitigno. Successivamente il mosto fiore viene fatto fermentare a bassa temperatura in recipienti di acciaio inox.
AFFINAMENTO - In acciaio circa 3 mesi, successivamente in bottiglia almeno 1 mese
DEGUSTAZIONE
COLORE - rosato tendente al cerasuolo chiaro
OLFATTO - bouquet intenso con aromi floreali che abbracciano la frutta, con la fragola e la ciliegia. l’impatto olfattivo è variegato e tenace
GUSTO - il buon grado alcolico è assecondato dalla morbidezza e dalla vivace freschezza il gusto è intenso con elegante persistenza
GRADO ALCOLICO - 12,00 % vol.
NOTE
Ideale con formaggi giovani, zuppe di pesce e brodetti, pesce al cartoccio o al forno.
TEMPERATURA DI SERVIZIO - 12° C



FALANGHINA BIANCO
Indicazione Geografica Protetta Puglia
VITIGNO - Falanghina 100%
TERRENO - Di medio impasto con tendenza al ciotoloso
ALTIMETRIA - Da 100 a 250 metri sul livello del mare, in zona collinare
VIGNETI - Allevati a spalliera con cordone speronato con una densità di 4.500 ceppi per ettaro
VINIFICAZIONE - Soffice pressatura e successiva fermentazione in silos d’acciaio. Il processo si completa con affinamento in bottiglia di 3 mesi
AFFINAMENTO - In media 30 giorni in bottiglia
DEGUSTAZIONE
COLORE - colore verdolino o paglierino chiaro
OLFATTO - sentori floreali, erbe aromatiche e frutta a polpa gialla
GUSTO - vino aromatico, strutturato, asciutto e secco
GRADO ALCOLICO - 12,00 % in vol.
NOTE
Vino ottenuto da uve raccolte, selezionate e vinificate con le più razionali tecniche enologiche. Vino bianco di colore paglierino, di sapore asciutto, fresco ed armonico. Dà il meglio di sé nel primo anno di produzione. Predilige gli antipasti, il pesce e la cucina raffinata. Va stappato al momento dell’assaggio e servito fresco a 8°-10° C.

PINOT GRIGIO
Indicazione Geografica Protetta Friuli
VITIGNO - Pinot Grigio 100%
VENDEMMIA - A cavallo tra la terza e quarta settimana di agosto
VINIFICAZIONE - La vendemmia avviene nei primi dieci giorni di settembre.Prima della pressatura soffice gli acini subiscono una criomacerazione per 24-48 ore, segue la fermentazione a temperatura controllata e l’affinamento del vino sui lieviti
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il colore è giallo paglierino con sfumature ambra e riflessi ramati. Al naso è elegante e delicato, dal bouquet di profumi affiora frutta primaverile e fiori bianchi. In bocca é sapido e fresco, vino caldo dalla struttura non troppo accentuata, ha un finale armonico.
ABBINAMENTI - Sposa gli antipasti non troppo saporiti e con basi vegetali, accompagna le carni bianche e il pesce delicato.
SERVIZIO - 10-12°C


PROSECCO SPUMANTE DOC EXTRA DRY
Denominazione di Origine Controllata
TIPOLOGIA - Vino spumante extra dry
UVE - Glera 100%
ZONA VITIVINICOLA - Uve coltivate nella zona di Vicenza
TERRENI - Medio impasto, argilloso
ALTITUDINE - 200 / 400m. s.l.m.
CLIMA - Clima temperato, con accentuate escursioni termiche e piogge distribuite uniformemente nel periodo vegeto-produttivo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO - Guyot Doppio Capovolto
RESA DI UVA PER ETTARO - Media di 150 qli/ha
EPOCA DI VENDEMMIA - Prima decade di settembre
VINIFICAZIONE - Le uve raccolte manualmente vengono sottoposte a pressature soffice e a successiva decantazione a freddo. Il mosto così ottenuto viene trasferito in serbatoi di acciaio dove, a una temperatura controllata di 16-18 °C e con l'ausilio di lieviti altamente selezionati, completa la fermentazione in 10 giorni.
PRESA DI SPUMA - Il vino "base" viene posto in autoclave per la presa di spuma dove fermenta per 18-20 giorni, con l'ausilio di lieviti attivi, ad una temperatura controllata di 14-16 °C. Raggiunta la sovra pressione desiderata (circa 5,5 bar) la massa viene raffreddata a 4 °C per bloccare la fermentazione e favorire la stabilizzazione tartarica. Poi viene mantenuta ad una temperatura controllata per almeno 60 giorni, in modo da favorire l'affinamento naturale a contatto con i lieviti. Al termine si procede alla filtrazione ed all'imbottigliamento isobarico.
DATI ANALITICI MEDI - Alcool 11% vol. | Zuccheri 13 g/l Acidità 6,2 g/l | Pressione 5,5 bar
COLORE - Giallo paglierino tenue con perlage fine e persistente PROFUMO - Spiccatamente floreale che ricorda i fiori d'acacia e fiori di Narciso, unito a sentori di pera
GUSTO - Morbido, pieno ed elegante, con una stimolante freschezza che esalta il ricco ventaglio aromatico
ABBINAMENTI - Vino molto versatile, particolarmente apprezzabile come aperitivo. Ottimo con i risotti e le minestre, si esalta con il pesce, soprattutto con i frutti di mare ed i crostacei